La festa comincia il 21 Maggio. L’estate è la stagione più vivace dell’anno, tutta la comunità, i residenti temporanei e le associazioni, collaborano per animare il territorio: concerti dal vivo, eventi dedicati alle famiglie, laboratori creativi, passeggiate guidate, cinema sotto le stelle, performance teatrali, incontri con l’autore. La festa comincia il 21 Maggio.

Festa di Inizio Estate

La festa comincia il 21 Maggio. L’estate è la stagione più vivace dell’anno, tutta la comunità, i residenti temporanei e le associazioni, collaborano per animare il territorio: concerti dal vivo, eventi dedicati alle famiglie, laboratori creativi, passeggiate guidate, cinema sotto le stelle, performance teatrali, incontri con l’autore. La festa comincia il 21 Maggio.

Primo weekend di Giugno. Un evento decennale dedicato alla ciliegia DE.CO. di Roseto, tra le migliori di Italia grazie alle sue eccezionali qualità organolettiche favorite dalle caratteristiche pedoclimatiche del territorio. Iniziative volte a promuovere e diffondere la coltura della ciliegia, con meeting sulla cultura, il cibo e l’ambiente, opere letterarie, cooking show, musica e perfomance nel borgo, degustazioni e laboratori per le scuole. Primo weekend di Giugno.

Festa delle Ciliegie

Primo weekend di Giugno. Un evento decennale dedicato alla ciliegia DE.CO. di Roseto, tra le migliori di Italia grazie alle sue eccezionali qualità organolettiche favorite dalle caratteristiche pedoclimatiche del territorio. Iniziative volte a promuovere e diffondere la coltura della ciliegia, con meeting sulla cultura, il cibo e l’ambiente, opere letterarie, cooking show, musica e perfomance nel borgo, degustazioni e laboratori per le scuole. Primo weekend di Giugno.

Periodo : Agosto. Una serata spettacolo da sogno, in riva al mare, al cospetto del Castello Federiciano, in cui l’incanto delle opere teatrali, ispirate al Re dello Stipor Mundi, si consacra nella seconda parte attraverso la musica del concerto live di ospiti internazionali. Periodo : Agosto.

Serenate a Federico II di Svevia

Periodo : Agosto. Una serata spettacolo da sogno, in riva al mare, al cospetto del Castello Federiciano, in cui l’incanto delle opere teatrali, ispirate al Re dello Stipor Mundi, si consacra nella seconda parte attraverso la musica del concerto live di ospiti internazionali. Periodo : Agosto.

Periodo : Agosto. Un’immersione nella storia, il suggestivo corteo medievale attraversa i vicoli del borgo, tra musica e artisti sbandieratori. Gli abiti, realizzati dall’Associazione Orizzonti Rosetani nel laboratorio di sartoria dedicato, a cura di Albergo di Virtù, sono a disposizione di chiunque ha voglia di dar vita a un personaggio d’epoca. Immancabili le specialità enogastronomiche: zuppa di seppie e ceci, “gnommarelli” (Involtini di carne) e peperoni fritti. Periodo : Agosto.

Corteo Storico

Periodo : Agosto. Un’immersione nella storia, il suggestivo corteo medievale attraversa i vicoli del borgo, tra musica e artisti sbandieratori. Gli abiti, realizzati dall’Associazione Orizzonti Rosetani nel laboratorio di sartoria dedicato, a cura di Albergo di Virtù, sono a disposizione di chiunque ha voglia di dar vita a un personaggio d’epoca. Immancabili le specialità enogastronomiche: zuppa di seppie e ceci, “gnommarelli” (Involtini di carne) e peperoni fritti. Periodo : Agosto.

Giorno: 16 Agosto. Protettore degli umani e degli animali dalle gravi malattie, pellegrino, fu il primo grande volontario della storia, simbolo di solidarietà umana. La processione tra le vinelle, gli incanti votivi, e poi la festa, tra banchetti e fuochi notturni, panini con salsiccia e e capocollo, strascinati con pomodorini e cacioricotta. Giorno: 16 Agosto.

Festa di San Rocco

Giorno: 16 Agosto. Protettore degli umani e degli animali dalle gravi malattie, pellegrino, fu il primo grande volontario della storia, simbolo di solidarietà umana. La processione tra le vinelle, gli incanti votivi, e poi la festa, tra banchetti e fuochi notturni, panini con salsiccia e e capocollo, strascinati con pomodorini e cacioricotta. Giorno: 16 Agosto.

Periodo: Ottobre. Le energie creative della comunità impegnate a sviluppare una visione originale della vita nei paesi. Si celebrano le diverse abilità, in cui ciascuno opera per un presente ed un futuro ad esclusione zero. Installazioni, talk, incontri, cene di comunità, laboratori di artigianato futuristico, antichi mestieri, narrazione, riciclo creativo e innovazione, un’esplosione di umanità ed emozioni autentiche. Periodo: Ottobre.

Festival Innesti di Futuro

Periodo: Ottobre. Le energie creative della comunità impegnate a sviluppare una visione originale della vita nei paesi. Si celebrano le diverse abilità, in cui ciascuno opera per un presente ed un futuro ad esclusione zero. Installazioni, talk, incontri, cene di comunità, laboratori di artigianato futuristico, antichi mestieri, narrazione, riciclo creativo e innovazione, un’esplosione di umanità ed emozioni autentiche. Periodo: Ottobre.

Giorno: 6 dicembre. Un legame profondo unisce i rosetani al Santo Patrono, un impegno che rafforza la loro identità. San Nicola attraversa il paese, sospeso; nelle sue mani il Sindaco consegna le chiavi delle città mentre il Parroco benedice la comunità con la Manna, un’acqua di particolare purezza che, secondo tradizione, sgorga dalle ossa del Santo. Giorno: 6 dicembre.

Festa del Santo Patrono – San Nicola di Myra

Giorno: 6 dicembre. Un legame profondo unisce i rosetani al Santo Patrono, un impegno che rafforza la loro identità. San Nicola attraversa il paese, sospeso; nelle sue mani il Sindaco consegna le chiavi delle città mentre il Parroco benedice la comunità con la Manna, un’acqua di particolare purezza che, secondo tradizione, sgorga dalle ossa del Santo. Giorno: 6 dicembre.